La nostra Biblioteca
Nel contesto della nostra Cooperativa nel 2024 abbiamo creato uno spazio dedicato alla lettura e all’apprendimento, che rappresenta una risorsa fondamentale per il benessere fisico e psicologico dei nostri pazienti e dei loro genitori. La biblioteca, infatti, non è solo un luogo dove si conservano libri, ma diventa un luogo di sostegno emotivo, educativo e culturale ed, anche, un ambiente terapeutico che può accompagnare i pazienti nel loro percorso, stimolando la mente, offrendo sostegno emotivo e incentivando la crescita personale. Abbiamo selezionato i “nostri” libri perché questi possano offrire risorse utili al percorso di recupero dei pazienti. Oltre alla narrativa e alla letteratura di svago, abbiamo incluso testi con carattere di lettura “facile”, testi in Comunicazione Aumentativa Alternativa, audio libri e testi per i nostri genitori. Abbiamo in progetto per il prossimo anno di organizzare attività legate alla lettura, come gruppi di lettura o laboratori creativi, che promuovano l’interazione e il senso di comunità. La lettura, oltre ai numerosi benefici per il benessere della persona, può incentivare il senso di comunità, soprattutto se verranno poi proposte attività come gruppi di lettura o discussioni sui libri.
Tra le iniziative organizzate, ricordiamo quella promossa sabato 12/04 in collaborazione con il Baule Pedagogico. In cui è stato possibile per i nostri utenti, partecipare ad una lettura di gruppo animata, seguita da una drammatizzazione della storia raccontata e condivisioni dei bambini su cosa li avesse maggiormente colpiti del racconto.
Questi momenti diventano occasioni per socializzare, scambiarsi esperienze e riscoprire un senso di appartenenza. Per garantire la continuità del progetto della biblioteca, è fondamentale prevedere modalità e momenti di scambio e donazioni di libri da parte di chiunque voglia partecipare.